Sei Qui: Home
La Giudecca: L'isola nell'Isola
Vivi la quotidianità della città più bella del mondo, assapora i paesaggi lagunari e l'ineguagliabile vista sul bacino di San Marco: una posizione davvero strategica per raggiungere le mete più famose della città lagunare.
L'Isola della Giudecca si trova a circa 400 metri a sud di Venezia ed è separata dalla città dall'omonimo Canale.
Quartiere tipico veneziano da sempre abitato dai residenti: passeggia lungo il canale, addentrati nelle calli e respira la vera atmosfera di Venezia.
Non mancano i piccoli negozi, le trattorie locali, i tipici bacari, quanto c’è di più autentico in città!
Venezia è di fronte, vicinissima, pronta ad essere vista, studiata, fotografata in tutte le ore del giorno e soprattutto al mattino presto quando ancora non sono arrivati i turisti giornalieri e la sera, la notte, quando ritorna proprietà esclusiva della Serenissima.
Con il vaporetto si va dovunque: alle Zattere in 2 minuti, in piazza San Marco in 10 minuti, a Murano, a Burano, a Torcello, al Lido .... e perché, se la vacanza lo permette, non visitare Malamocco, San Piero in Volta, gli Armeni, San Francesco del Deserto …
E' un attimo attraversare il canale della Giudecca ed entrare nel flusso turistico, così come è un attimo rientrare nell'isola della Giudecca e riassaporare la calma, ed il piacere della semplice quotidianità.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Visita Venezia e vivi la Giudecca
Nell’isola della Giudecca:
la Basilica del Redentore la cui costruzione iniziò nel 1577 su progetto di Andrea Palladio e venne portata a termine dal suo allievo Antonio Da Ponte nel 1592, l’Ottocentesco Mulino Stucky, il ristorante Harry’s Dolci, l’Hotel Hilton dalla cui terrazza si può godere un panorama assoluto sulla città, lo storico Hotel Cipriani con il meraviglioso giardino sulla laguna, la sede della famosissima fabbrica di tessuti Mariano Fortuny, fondata nel 1919 e ancora attiva …….
Ed ancora piccoli negozi dove fare "la spesa" come la salumeria, il panettiere, il fruttivendolo, le classiche Osterie ed i Bacari dove assaporare sfiziosi stuzzichini tipici gustando un buon calice di vino o intrattenedosi con il classico aperitivo veneziano, l'ormai famoso "Spritz”, e le trattorie con affaccio sul Canale della Giudecca dove assaggiare tutte le specialità isolane. Prospiciente l’isola di San Giorgio ove ha sede la Fondazione Cini, centro culturale internazionale.
Di fronte la passeggiata delle Zattere e nei pressi i famosissimi centri espositivi Fondazione Pinolt e Guggenheim.
"Il fatto è che la Giudecca non la si può visitare: non è possibile visitare, un'atmosfera, uno stato d'animo; la Giudecca va "vissuta". Scesi dal vaporetto si deve cominciare a sentirne "l'aria". Solo con questo atteggiamento si può provare a conoscere quest'isola inconsueta. Sapida di storia (siamo a Venezia, non dimentichiamolo) e pure così tranquilla, semplice; nebbiosa in certe ore (ma è foschia di mare), chiara all'alba come può esserlo solo un'isola dell'Adriatico; accogliente (eppure giustamente distaccati, gli abitanti, verso i turisti) e beatamente "ferma" nel ritmo di vita. Insomma un paradiso in terra." www.agen-zia.it